Come prima cosa ti ascolterò attentamente. 
Parleremo dei motivi che ti hanno spinta ad effettuare una valutazione.
Mi racconterai quali sono le tue eventuali problematiche e quali sono le tue aspettative riguardo l’eventuale percorso.
L’anamnesi è importantissima.
Insieme raccoglieremo molte informazioni utili, che mi aiuteranno a comprendere meglio lo stato di salute del tuo pavimento pelvico.
Mi racconterai le tue abitudini, il tuo ciclo mestruale, le tue gravidanze (se ne hai avute), eventuali patologie, farmaci che assumi e parleremo più nello specifico delle tue problematiche.

Prima di incominciare la visita ti spiegherò esattamente quello che andrò a fare.

  • Osserverò il modo in cui respiri e la tua postura;
  • Valuterò la presenza dei riflessi;
  • Andrò delicatamente a valutare il tono di tutti i muscoli esterni e interni del pavimento pelvico, e di alcuni muscoli che interagiscono con lui;
  • Osserverò come si contrae e come si rilassa il tuo pavimento pelvico;

Ad ogni step ti inviterò a dirmi quali sono le tue sensazioni e se provi dolore o fastidio. Mi fermerò ogni volta che vorrai.
Infine ti darò dei consigli su come preservare la salute del pavimento pelvico nel quotidiano.

In base alle tue necessità e a ciò che verrà riscontrato con la visita, programmeremo insieme un percorso di rieducazione o di riabilitazione.

La prima valutazione durerà quindi circa 1h e 30, proprio per avere il tempo necessario per fare tutto con calma e senza fretta.